Viaggi a Pantelleria?
Come arrivarci, dove soggiornare e la nostra guida.
Incantevole Pantelleria
I visitatori di Pantelleria possono fare il bagno nelle sue acque termali naturali e sorseggiare il delizioso vino Zibibbo sotto un meraviglioso cielo stellato. Corte Pantesca I e II si trovano a due chilometri dal mare, nel lato del tramonto dell’isola e con vista sul mare. Le ville sono equidistanti dai paesi di Scauri e Pantelleria.
Come arrivarci
Situata a sud della punta più occidentale della Sicilia, Pantelleria è più vicina alla Tunisia e al continente africano, che alla terraferma italiana. È possibile raggiungere l’isola in aereo, in traghetto o in aliscafo.
Via aerea o via mare
Durante i mesi estivi la compagnia Volotea collega Pantelleria con voli nazionali diretti per Bergamo, Genova, Torino, Venezia e Verona. Alitalia offre voli da Milano Linate e Roma Fiumicino (solo sabato e domenica). Altre compagnie aeree potrebbero aggiungere voli di collegamento per Pantelleria. Consulta i motori di ricerca voli per trovare la soluzione di viaggio più adatta alle tue esigenze.
In alternativa, i viaggiatori possono atterrare in Sicilia – aeroporti di Catania, Palermo o Trapani – e prendere un volo diretto per Pantelleria con la compagnia DAT.
Un’alternativa è quella di atterrare negli aeroporti di Palermo o Trapani e prendere il traghetto o l’aliscafo dal porto di Trapani con i collegamenti giornalieri per Pantelleria.
Molte compagnie aeree internazionali volano negli aeroporti di Palermo e Trapani, tra cui EasyJet, British Airways, Iberia e Lufthansa.
Noleggiare un’auto durante il soggiorno a Pantelleria è altamente consigliato. Sebbene l’isola sia relativamente piccola, un’auto è essenziale per esplorare l’isola in comodità. Consigliamo ai nostri ospiti di prenotare l’auto con AutoEurope o con la società di noleggio locale Policardo.